L'AZIENDA
Range Lab - Diagnostica e Monitoraggio è una società che offre servizi rivolti alla diagnosi del costruito di interesse storico-artistico, sia civile. Grazie ai nostri tecnici altamente specializzati e alle attività multitesting, riusciamo a dare risposta ai quesiti diagnostici di progettisti, ingegneri, architetti, studi tecnici, imprese, amministratori di condominio di ottenere informazioni importanti per la scelta del migliore intervento.
Tra le nostre specializzazioni, vi è l'analisi dei dei fenomeni di degrado del costruito che puo manifestarsi sotto tanti e diversi punti di vista come distacchi di intonaci, infiltrazioni, degrado delle malte e dei materiali in generale. Tra le attività di diagnostica ci sono il monitoraggio ambientale e del costruito per l'efficientamento energetico e del bonus ristrutturazione al 110%.
Al fine di valutare accuratamente gli aspetti tecnici di un problema in ambito giudiziale e stragiudiziale, è necessario effettuare opportune indagini diagnostiche e geognostiche. Per ottenere perizie dettagliate e risolutive si mette a disposizione un personale formato per l’assistenza dei consulenti tecnici d’ufficio (CTU) o di parte (CTP). Inoltre, il personale è altamente formato anche per effettuare valutazioni di vulnerabilità sismica di edifici esistenti e la progettazione di idonei interventi. L’azienda si avvale di tecnici altamente specializzati nella diagnostica dei beni culturali mediante tecniche di microscopia ottica, diffrattometria analisi sali solubili, monitoraggio micro ambientale di cripte e ipogei. Le figure specializzate sono inserite negli appositi elenchi del ministero nel settore diagnostica beni culturali in I Fascia.
RANGE LAB: DIAGNOSTICA E MONITORAGGIO PER I TUOI PROGETTI è più di una una frase, in quanto è un metodo di sensibilità verso la conoscenza del costruito.
DIAGNOSTICA
EDILE
DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI
GEORADAR
RICERCA PERDITE E VIDEOISPEZIONI
CHI SIAMO
È un termine che sta ad indicare la versatilità dei nostri campi di indagine e che caratterizza il nostro background professionale improntato sulla conoscenza della materia.
Attrezzature di ultima generazione
15 anni di Esperienza
Professionalità e competeza
Range Lab opera nel settore della ricerca sottoservizi con sistemi di diagnosi con georadar e un sistema elettromagnetico per l’ individuazione di cavi e reti tubiere metalliche.
Range Lab è specializzata anche in termografia applicata ne settori più disparati dando report certificati secondo la ISO 9712.
L a TERMOGRAFIA rientra nel campo delle “prove non distruttive” ed il suo utilizzo è stato recentemente introdotto nell’Ordinanza 3274 (allegato 2) quale “metodo di indagine per poter valutare le proprietà dei materiali costituenti l’organismo strutturale”. L’Ordinanza 3274 infatti, introduce tre livelli di conoscenza (limitata, adeguata,accurata) che permettono di utilizzare diversi coefficienti di sicurezza a seconda dello studio eseguito.
Tra i lavori più importanti troviamo le analisi condotte presso il David di Michelangelo a Firenze e la prospezione georadar in Sapareva Banja in Bulgaria su un terreno di 5 Ha che ha portato a intercettare l'antico sito di Germanea , antica colonia Romana del II-III sec. A.C.
INDAGINI GEORADAR
Le riflessioni radar si generano nelle zone dove sono presenti mezzi con diversa costante dielettrica e in presenza di discontinuità del sottosuolo. Tanto più evidente è l’anomalia quanto più forte è il contrasto fra le proprietà fisiche e quanto più omogeneo è il mezzo in cui “l’anomalia” ricade. Esempi di riflessioni georadar sono rappresentati da: sottoservizi, cavità, cisterne, strutture sepolte o ordigni bellici.
LA DIAGNOSI PER I BENI CULTURALI
Supportiamo restauratori, imprese e professionisti che operano nei beni culturali con indagini peculiari per definire aspetti che interessano il degrado, la conservazione e la progettazione degli interventi di restauro procedendo con la caratterizzazione materica.
Lun - Sab: 09:00 / 13.00 - 15:30 / 20.00
STRUMENTI E CERTIFICAZIONI
La strumentazione è la discriminante per risultati termici ottimali oltre alla professionalità del
l'operatore. Quanto detto trova risposta e raffronto nell'equipaggiamento della ditta Range Lab. Inoltre le indagini vengono certificate secondo la normativa ISO 9712:2012 da operatore di livello.
Rag Lab compiere le proprie indagini si è equipaggiata con la termocamera più potente sul mercato. Date la sensibilità termica minore di 45mk e l'enorme risoluzione determinata dal sensore microbolomentrico 680x480 il dispositivo consente di restituire reperti termici di spiccata risoluzione.